Chi sono
Allevatore di api ligustiche a Reggio Emilia
Ciao, sono Davide e mi occupo di apicoltura, un’attività che in poco tempo ha arricchito e riempito le mie giornate.
Allevo api ligustiche (Apis mellifera ligustica), l’ape italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua produttività, affidabilità e docilità.
Le sfide quotidiane e l’osservazione costante delle mie “Ligu” mi permettono di crescere passo dopo passo nella gestione e nella selezione delle colonie.

Api regine, nuclei e pacchi d’ape
Selezione accurata di api ligustiche produttive e docili
-
-
Il cuore del mio lavoro è costituito dall’allevamento e selezione di regine ligustiche, affiancato dalla produzione di nuclei, pacchi d’ape e miele.
La scelta delle madri e delle colonie destinate all’allevamento dei fuchi, sia per l’inseminazione strumentale sia per la fecondazione in montagna in aree isolate, richiede attenzione e metodo.
Attraverso l’osservazione individuo le famiglie che esprimono i caratteri più importanti per una conduzione efficace e sostenibile:Produttività → famiglie capaci di garantire raccolti consistenti e regolari.
Docilità → api tranquille e mansuete rendono il lavoro rapido e piacevole.
Moderata attitudine alla sciamatura → colonie stabilmente in produzione e meno dispendiose in termini gestionali.
Ordine nella gestione del nido → alveari ordinati, più semplici da condurre e meglio adattati a eventi ambientali sfavorevoli.
Istinto igienico → colonie sane e resistenti, con una naturale capacità di contrastare l’insorgenza di patologie.
Il lavoro di selezione non si conclude mai: ogni stagione e ogni colonia presentano caratteristiche specifiche che richiedono valutazioni e scelte tecniche mirate. È un’attività che impone costanza e precisione, perché la selezione della ligustica è un processo in continua evoluzione, fatto di prove e osservazioni orientate a miglioramenti concreti anno dopo anno.

La mia filosofia
Il mio approccio all’apicoltura è pratico e basato sull’esperienza quotidiana che vivo con le mie “Ligu”. Credo che la selezione delle regine debba poggiare su dati verificabili, osservazioni ripetute e scelte tecniche consapevoli, più che su impressioni momentanee. L’obiettivo è chiaro: migliorare gradualmente la qualità delle colonie, mantenendo al tempo stesso il rispetto per il tipo genetico tradizionale della ligustica.
Api regine, nuclei e pacchi d’ape
Selezione ligustica: ricerca e qualità dall’Emilia
-
Vivo e lavoro a Reggio Emilia, nel cuore dell’Emilia-Romagna, territorio che ha visto svilupparsi l’allevamento dell’ape ligustica.
Porto avanti una tradizione che fa parte della nostra storia agricola, unendo il rispetto per il tipo genetico tradizionale con criteri e strumenti moderni utili alla selezione e alla riproduzione.
Il legame con queste terre è fondamentale: mi consente di affinare le competenze di allevatore e di contribuire a mantenere viva una pratica che da generazioni rende l’Emilia-Romagna un punto di riferimento per l’apicoltura italiana. -
-
Come funziona
Scopri di più -
Il nostro progetto
Scopri di più